Cos'è la chirurgia dell'anca?

L’anca è un’ articolazione coinvolta in molteplici movimenti come camminare, piegarsi e girarsi. Normalmente tutte le componenti di questa articolazione lavorano insieme e senza che questo provochi dolore o rigidità. Quando però subentra una malattia o un trauma, il dolore che ne consegue limita i movimenti e le attività in genere compromettendo in maniera significativa la qualità della vita.
La decisione di eseguire un intervento di sostituzione protesica dell’articolazione dell’anca si basa essenzialmente sull’entità del dolore e della disabilità chederivano dalla patologia a carico dell’articolazione.

protesi_anca.jpg

L’incapacità di eseguire la propria attività lavorativa o di partecipare pienamente alla vita di relazione, associate alla presenza di una grave e continua sintomatologia dolorosa, rappresentano una chiara indicazione all’intervento.
L’intervento di sostituzione protesica dell’anca costituisce una soluzione sempre più diffusa per numerose patologie invalidanti, come l’artrosi, l’artrite reumatoide, le fratture del collo del femore, che colpiscono prevalentemente, ma non solo, le persone anziane. Il paziente trae generalmente notevoli benefici dall’intervento chirurgico, che risolve la sintomatologia dolorosa, restituisce autonomia di movimento e conduce a un sensibile miglioramento della qualità di vita.

Azioni sul documento

pubblicato il 2018/07/20 10:22:51 GMT+2 ultima modifica / pubblicazione 2019-12-31T16:33:11+02:00