Cause di dolori articolari all'anca
Una delle cause più comuni dei dolori articolari è l’artrosi. I tipi più comuni di artrosi sono:
- Osteoartrosi (OA): a volte chiamata degenerativa perché letteralmente usura la cartilagine articolare. Quando questa è completamente usurata, le ossa sfregandosi l’una contro l’altra provocano dolore e rigidità. La OA generalmente colpisce soggetti ultra cinquantenni e frequentemente individui con una certa familiarità.
- Artrite Reumatoide (AR): produce mutazioni chimiche della membrana sinoviale ne causa la sua infiammazione e ispessimento e, di seguito il liquido sinoviale distrugge la cartilagine portando sempre allo stesso risultato: distruzione della cartilagine, dolore e rigidità. L’AR colpisce le donne circa tre volte in più degli uomini, e può derivare da altre patologie organiche.
- Artrosi post- traumatica: può svilupparsi dopo una frattura dell’articolazione a seguito della quale l’osso e la cartilagine non si riparano correttamente. La superficie articolare non è più liscia e queste irregolarità portano as una maggiore usura delle superfici articolari
- Necrosi avascolare: può riscontrarsi quando l’osso è privato della normale irrorazione del sangue. Senza una opportuna nutrizione da parte del sangue, la strutture dell’osso si indebolisce fino a poter collassare e danneggiare la cartilagine. Ciò accade generalmente dopo un lungo periodo di trattamento cortisonico.
Il dolore articolare può anche essere causato da deformità come nella displasia congenita dell’anca o da un trauma direttamente riguardante l’articolazione. In alcuni casi il dolore articolare peggiora quando il paziente evita di usare l’arto dolorante, indebolendo così il muscolo e rendendo ancora più difficile i movimenti.
Per approfondimenti è possibile consultare l’elenco dettagliato delle patologie dell’anca per cui può essere indicata la protesi.
Patologie dell’anca per cui può essere indicata la protesi:
Artrite
- Reumatoide
- Reumatoide giovanile (m. di Still)
- Spondilite anchilosante
Patologie articolari degenerative (artrosi)
- Primaria
- Secondaria
Epifisiolisi
Lussazione congenita/Displasia dell’anca
Coxa plana (m. di Legg-Perthes-Calvé)
M. di Paget
Lussazione traumatica
Frattura dell’acetabolo
Emofilia
Osteonecrosi
- Idiopatica
- Postraumatica
- Secondaria
- Epifisiolisi
- Emoglobinopatie (anemia falciforme)
- Patologie renali
- Corticosteroidi
- Alcolismo
- Malattia dei cassoni
- LES
- M. di Gaucher
- Pseudoartrosi, coinvolgimento della testa da fratture del collo e trocanteriche
- Gravidanza
- Artrite settica od osteomielite
- - Ematogena
- - Postoperatoria
- Tubercolosi
- Sublussazione o lussazione congenita
- Artrodesi e pseudoartrosi
- Fallimento di precedenti interventi
- Osteotomia
- Artroplastica a cupola
- Protesi della testa femorale
- Intervento di Girdlestone
- Artroprotesi
- Protesi di rivestimento
Tumore osseo coinvolgente il femore prossimale o l’acetabolo
Patologie ereditarie (ad es. acondroplasia)
Fratture del collo del femore