Esperienza lavorativa |
|
DALL’1/4/1997 IN FUNZIONE AMMINISTRATIVA SONO ENTRATA A FAR PARTE DEL PERSONALE DELLE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE DI PRESIDIO PRESSO IL CENTRO SERVIZI FINO AL 2000 COME OPERATORE DI SPORTELLO E DAL 2000 COME OPERATORE DELL’UFFICIO AGENDE INFORMATICHE DEL CUP S.ANNA. DAL 2004 HO COLLABORATO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI INFORMATIZZAZIONE DELLA LIBERA PROFESSIONE RIVESTENDO DA ALLORA IL RUOLO DI REFERERTE PER I PROFESSIONISTI AZIENDALI. DAL 2007 HO L’INCARICO DI RESPONSABILE DI PROCEDIMENTO PER L’UFFICIO AGENDE DEL CENTRO SERVIZI. IN QUALITA’ DI REFERENTE DELL’UFFICIO AGENDE MANTENGO I RAPPORTI CON LE UNITA’ OPERATIVE E COLLABORO CON LORO E CON LA DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO NELLA STESURA DELL’OFFERTA AZIENDALE DELLA SPECIALISTICA AMBULATORIALE. DAL 2007 AL 2010 HO PARTECIPATO ALLA STESURA DEL CATALOGO REGIONALE SOLE DELLA SPECIALISTICA AMBULATORIALE E ATTUALMENTE LAVORO AL MANTENIMENTO DELL’ALLINEAMENTO DEI CATALOGHI AZIENDALI AL CATALOGO REGIONALE SOLE. DAL 2001 SONO STATA INDIVIDUATA COME RESPONSABILE DEL MANTENIMENTO DEI RAPPORTI E DELLA GESTIONE DELLA PROCEDURA DI RICHIESTA DI ASSISTENZ AMBULATORIALE AI MILITARI AMERICANI(SOS INTERNATIONAL) E SUCCESSIVAMENTE ANCHE INGLESI DELLA BASE NATO DI POGGIORENATICO. DAL 2003 HO PARTECIPATO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI CREAZIONE DEL PAC(PACCHETTO AMBULATORIALE COMPLESSO) ATTUALE DAY SERVICE PER IL QUALE IN COLLABORAZIONE CON I MEDICI E LA DIREZIONE MEDICA HO PROVVEDUTO ALLA STESURA DI TUTTA LA MODULISTICA E ALLA CREAZIONE DEL PERCORSO PER LA TARIFFAZIONE DELLE PRESTAZIONI. DAL 2006 HO PARTECIPATO COME DOCENTE A DIVERSI CORSI DI AGGIORNAMENTO RELATIVO ALL’USO DELLE PROCEDURE INFORMATICHE DEL CUP IN DIVERSI SETTORI AMMINISTRATIVI DELL’AZIENDA OSPEDALIERA S.ANNA. HO COLLABORATO CON I GESTORI DEL SISTEMA SAP E LEPIDA PER LA CREAZIONE DELL’INTERFACCIA CON I SISTEMI IN USO IN AZIENDA ED ALL’ADEGUAMENTO E IMPLEMENTAZIONE DELL’APPLICATIVO ISES DELLA SPECIALISTICA AMBULATORIALE .Nel 2012 HO COORDINATO IL TRASFERIMENTO DELLE AGENDE DI SPECIALISTICA E LIBERA PROFESSIONE E DEI PRETOTATI DAL VECCHIO S-ANNA AL NUOVO PRESIDIO S.ANNA DI CONA. MI OCCUPO DELLA GESTIONE E APPLICAZIONE DELLE DELIBERE AZIENDALI RIGUARDANTI CONVENZIONI CON ENTI PUBBLICI O DITTE ESTERNE IN MERITO ALLA RICHIESTA DI PRESTAZIONI DISPECIALISTICA AMBULATORIALE .MANTENGO RAPPORTI DI COLLABORAZIONE CON ALTRI UFFICI AMMINISTRATIVI COME IL CONTROLLO DI GESTIONE, LA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA, L’UFFICIO GESTIONE PRESTAZIONI SPESIALISTICHE ESTERE, OPPURE CON L’I.C.T- E L’UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO.
Dal 1/08/1985 al 30/03/1986 HO PRESTATO SERVIZIO C/O OSPEDALE S.ANNA di Ferrara in qualità DI INFERMIERE PROFESSIONALE A TEMPO DETERMINATO . Dal 01/04/1986 AL 1/04/1997 HO PRESTATO SEVIZIO COME INFERMIERE PROFESSIONALE COLLABORATORE PRESSO SERVIZIO DI RIABILITAZIONE, GINECOLOGIA E CHIRURGIA GENERALE. |
Istruzione e formazione |
|
DIPLOMA DI OPERATORE CENTRO ELABORAZIONE DATI CONSEGUITO NELL’ANNO 2000
DIPLOMA DI INFERMIERE PROFESSIONALE CONSEGUITO NELL’ANNO 1985 PRESSO UNITA’ SANITARIA LOCALE N.31 DI FERRARA.
DIPLOMA DI MATURITA' MAGISTRALE CONSEGUITO NELL’ANNO 1882 PRESSO ISTITUTO MAGISTRALE GIOSUE’ CARDUCCI DI FERRARA
1984:CONGRESSO DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROCHIRURGIA 1985:COESO DI AGGIORNAMENTO IN ONCOLOGIA 1992 AGGIORNAMENTO : LA COLECISTECTOMIA PER VIA ENDOSCOPICA PROBLEMATICHE ORGANIZZATIVE E CLINICHE DELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE 1996: LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLA PRATICA QUOTIDIANA 1998: EMERGENZA E PREVENZIONE INCENDI 1999: LE NUOVE MODALITA’ DI TARIFFAZIONE L’INFERMIERE NELLA SANITA’ CHE CAMBIA .NUOVI MODELLI ASSISTENZIALI ED ORGANIZZATIVI 2000:LA DISFAGIA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO LA NUTRIZIONE ENTERALE NELL’AZIENDA OSPEDALIERA ARCISPEDALE S.ANNA DI FERRARA CORSO DI FORMAZIONE “CORRETTA CODIFICA DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI:METODOLOGIA E STRUMENTI” 2001: PROFESSIONE SANITARIA ASPETTI LEGALI,ORGANIZZATIVI, SCIENTIFICI 2002:IL CUNSERIG NELLE PROFESSIONI DI AIUTO LA TUTELA PREVIDENZIALE , LEGALE, ED ASSICURATIVA DEL NUOVO SCENARIO DELL’ASSISTENZA SANITARIA LA NUTRIZIONE ENTERALE:ATTUALITA’ E PROSPETTIVE FUTURE 2003: DONAZIONE E PRELIEVO DI ORGANI E TESSUTI A SCOPO DI TRAPIANTO ATTIVITA' PER L'ACCOGLIENZA FRONT LINE L’OBESITA’:UNA MALATTIA DI INTERESSE MULTIDISCILPLINARE 2004: S.A.R.S. - SINDROME RESPIRATORIA ACUTA GRAVE IL DOLORE TRA CULTURA ED ESPERIENZA BIOGRAFICA FORMAZIONE SUL CAMPO - LE TERAPIE INNOVATIVE LA TUTELA DEI DATI PERSONALI IN AZIENDA 2005: INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN AMBITO NORMATIVO LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ANZIANO DALL'OSPEDALIZZAZIONE CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE – FERRARA LA GESTIONE EFFICACE DEL RAPPORTO CON L'UTENTE L'ALTRO, DIRITTO ALLA SALUTE: UTENTE STRANIERO ACCOGLIERE IN OSPEDALE LA TRANSCULTURA AL SERVIZIO 2006:DAL 12/03/2006 AL 12/05/2006 DOCENTE DI PROCEDURE INFORMATICHE” PROCEDURA WEB” CORSO DI LINGUA INGLESE - INTERMEDIATE LEVEL 2007: CORSO DI LINGUA INGLESE - II LIVELLO NORMATIVA LEGATA AL TICKET SANITARIO 2008: L'IMPATTO DELLE DISPOSIZIONI DEL TESTO UNICO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI E GESTIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE: PERCORSO AVANZATO MICROSOFT OUTLOOK 2009 RESPONSABILIT' ED ETICA DELL'INFERMIERE ALLA LUCE IL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI EXCEL AVANZATO 2010: ISES NUOVA PROCEDURA AZIENDALE CUP UNICO 2012: GESTIONE DELL'EMERGENZA E DELL'EVACUAZIONE DEL NUOVO OSPEDALE 2014: APPLICAZIONE DEI PRINCIPI E DELLE PRATICHE DELLA HEALTH LITERACY OSPEDALI E CASE DELLA SALUTE: IL BENESSERE AMBIENTALE 2015: RESPONSABILITA' DELL'ORGANIZZAZIONE RESPONSABILITA’ PERSONALE, ISTRUZIONI PER L’USO LA GESTIONE POSITIVA DEI CONFLITTI CORSO DI PRIMO SOCCORSO LA VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI INTEGRAZIONE NELLE AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE IMPARARE A RISOLVERE CASI CLINICI USANDO UPTODATE IL BRACCIALETTO IDENTIFICATIVO: TECNOLOGIA AL POLSOLSO DEI PAZIENTI LE MEDICAZIONI AVANZATE: APPROPRIATEZZA DELLA TERAPIA 2016: L'INFERMIERE NEL MONDO DEL LAVORO FRA PUBBLICO E PRIVATO 2017: L'infermiere e l'utilizzo del sangue: dalla donazione alla trasfusione Interdisciplinarità si può fare! Lo screening di prevenzione del carcinoma del colon retto LE PENSIONI PER LE INFERMIERE E GLI INFERMIERI NEL SERVIZIO PUBBLICO E PRIVATO CONFLITTI DI INTERESSE, TRASPARENZA, ACCESSO CIVICO E COMPORTAMENTI ETICI IN AMBITO SANITARIO L'innovazione della Pubblica Amministrazione 2018: LA IV RIFORMA DEL LAVORO NELLE PA E NELLE AZIENDE SANITARIE Moderne acquisizioni nella riabilitazione della persona con stroke: poststroke emotional and behavioral state, social and family caregiver support Moderne acquisizioni nella riabilitazione della persona con stroke: sexual function, recreational and leisure activity, return to work and to driving Il Codice di Comportamento del personale operante nelle Aziende Sanitarie ferraresi: i principi, i valori, gli adempimenti 2019: GIORNATA DELLA TRASPARENZA - La Trasparenza amministrativa: novità, prospettive e orientamenti recenti 2020: La privacy nella sanità e le policy delle Aziende sanitarie ferraresi |