Cognome e nome   Capone Jay Guido
Telefono   0532 237469
Fax   0532 237511
Mail   jg.capone@ospfe.it
Nazionalità   Italiana
Data di nascita   10/10/1971
Esperienza lavorativa  

  • Dal 13 luglio 2018 è Direttore del modulo dipartimentale, UOS Neurofisiologia AOU S. Anna, Ferrara.
  • Dal 2015 svolge attività di Tutor all’interno della UOS di Neurofisiologia di Ferrara Centro Formativo SINC per i moduli di Eletttromiografia-Potenziali Evocati (EMG-PE) e di Neurofisiologia Intraoperatoria (IOM).
  • Dal Gennaio 2010 ad oggi lavora come Dirigente Medico a tempo indeterminate presso l’UO di Neurologia e  l’UOS di Neurofisiologia dell’AOU S. Anna di Ferrara, con preminente impiego nelle attività assistenziali, organizzative e di ricerca del Servizio di Neurofisiologia.
  • Dal novembre 2001 al 2009 incarico di dirigente medico a tempo determinate presso il  Dipartimento di Neuroscienze, U.O. Neurologia, dell’AOU S. Anna di Ferrara.
  • Dal 2010 responsabile organizzazione e redazione sito-Web Aziendale dell’UO di Neurologia e dell’UOS di Neurofisiologia.
  • Dal 2010 incaricato del monitoraggio dei Report di Produzione e del Controllo di Gestione dell’UO di Neurologia e dell’UOS di Neurofisiologia.
  • Dal 10/9/01 al 29/10/01 svolge incarico libero-professionale presso il Servizio di Neurofisiologia Clinica dell’Unità Operativa di Neurologia dell’Ospedale di Legnago, ULSS 21.
  • Dal 15/7/01 al 14/1/02 svolge incarico libero-professionale presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Civile di Rovigo, ULSS 18, diretto dal Dott. D. De Grandis.
Istruzione e formazione  

  • Nel 2016 ottiene la Certificazione Nazionale in Neurofisiologia Intraoperatoria (anni 2016-2020) della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica (SINC).
  • Nel 2016 completa il Second Educational Courses cycle (Spine and Spinal cord, Brain and Brainstem Neurophysiological Monitoring) della International Society of Intraoperative Neurophysiology (ISIN).
  • Dal 2015 svolge attività di Tutor all’interno della UOS di Neurofisiologia di Ferrara Centro Formativo SINC per i moduli di Eletttromiografia-Potenziali Evocati (EMG-PE) e di Neurofisiologia Intraoperatoria (IOM)
  • BLSD – Basic Life Support – Defibrillation. Corso Esecutore. Ferrara 15/04/2014.
  • Dal 1999 al 2001 frequenta il “Servizio di Neurofisiologia Clinica” dell’Unità Operativa di Neurologia di Ferrara nel settore “EMG-Potenziali Evocati ed EEG” partecipando attivamente all’attività diagnostica assistenziale e alla attività di ricerca, in particolare nell’ambito della caratterizzazione neurofisiologica dei disordini del Sistema Nervoso Vegetativo. 
  • Il 24/03/01 riceve “Premio di Studio” dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Ferrara per la tesi di specializzazione “La tossina botulinica nel trattamento delle iperidrosi focali”.
  • Il 27 ottobre 2000 consegue il diploma di Specializzazione in Neurologia presso l’Università di Ferrara.
  • Abilitato all’esercizio della professione medica nel maggio 1997.
  • Laurea in Medicina e Chirurgia il 22/06/1996 presso l’Università degli Studi di Milano.
  • Dal '94 al '96 frequenza, in qualità di studente interno, la Clinica Neurologica III dell’Università degli Studi di Milano -Ospedale San Paolo- diretta dal Prof. Hans Spinnler. 
  • Maturità scientifica nel 1989 presso il Liceo Virgilio- U.O. A. Codazzi (Caracas – Venezuela);
Madrelingua   Spagnolo - Italiuano
Altre lingue  
Lingua straniera Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale
Inglese   Eccellente   Buono   Buono
Capacità e competenze relazionali  

Lavora all'interno di un team di Neurologi e Neurofisiologi per l'attività assistenziale e di ricerca.

Responsabile dell'organizzazione del modulo di Neurofisiologia, con la partecipazione di personale medico, TNFP e infermieristico.

Partecipa alla gestione multidisciplinare (Neurochirurghi, Ortopedici, Neuropsicologi, TNFP, Anestesisti, personale dedicato della sala operatoria) dei monitoraggi neurofisiologici in sala operatoria.

Capacità e competenze organizzative  

Lavora all’interno di due gruppi di professionisti Neurologi e Neurofisiologi, con attività specifiche dedicate ed attività condivise e gestite insieme ad altri componenti dei team sia  per le attività assistenziali in degenza, Stroke Unit, turni di guardia, reperibilità per accertamento di morte cerebrale, DH e ambulatori generale e dedicati (cefalea).

Gestisce, organizza e partecipa alle  attività del servizio di Neurofisiologia clinica (ambulatorio, laboratorio SNV, studio piccole fibre, Monitoraggi  Neurofisiologico Intraoperatorio, in prevalenza per patologia di pertinenza Neurochirurgica).

Dal 2010 incaricato del monitoraggio dei Report di Produzione e del Controllo di Gestione dell’UO di Neurologia e dell’UOS di Neurofisiologia

Dal 2010 responsabile organizzazione e redazione sito-Web Aziendale dell’UO di Neurologia e dell’UOS di Neurofisiologia

Capacità e competenze tecniche  

Svolge attività diagnostica neurofisiologica utilizzando diversi apparecchi digitali con software dedicati allo studio di EMG (EMG standard e quantitativa, SFEMG), e ENG (VDC, risposte riflesse e ricorrenti, Blink Reflex, stimolazione ripetitiva), PE (ABR, PEV, PERG, ERG, PESS, PEM, LEP, P300), studio del SNV (riflessi cardiovascolari, SSR, studio simpatico cuteneo-flussimetria laser doppler), studio delle soglie psicofisiche QST, test neurofisiologici per la diagnosi di neuropatia delle piccole fibre, biopsia cutanea. Attività di Monitoraggio Neurofisiologico Intraoperatorio per patologia sovratentoriale, sottotentoriale, spinale, SNP, ortopedica.

Competenze informatica di base e redazione siti Web.

Capacità e competenze artistiche  

- Appassionato di fotografia

- Interesse nella Neuroestetica.

Altre capacità e competenze  

Autore di varie pubblicazioni in giornali scientifici.

Licenze di guida   Patente B
Ulteriori informazioni  
Allegato 1   Elenco pubblicazione Capone 2020.docx
Allegato 2  

Azioni sul documento

pubblicato il 2020/08/07 12:06:45 GMT+2 ultima modifica / pubblicazione 2020-07-26T13:17:55+02:00