Cognome e nome   Forini Maria Elena
Telefono   0532/237316
Fax  
Mail   e.forini@ospfe.it
Nazionalità   italiana
Data di nascita   12/07/1965
Esperienza lavorativa  

 

Dal 22/5/2018 Collaboratore amministrativo statistico senior presso l’Unità di Statistica Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera S.Anna di Ferrara.

 

Collaboratore amministrativo statistico esperto (DS dal  31/12/2005) presso la stessa unità operativa.

Collaboratore amministrativo statistico di ruolo dal 01/08/99.

 

- Incarichi presso l’ufficio di Statistica Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera S.Anna di Ferrara in qualità di Collaboratore amministrativo statistico (fascia D) per 14 mesi dal 01/06/98 al 31/07/99.

- Incarichi presso l’ufficio di Statistica Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera S.Anna di Ferrara in qualità di Dirigente Statistico (fascia C) per 16 mesi dal 01/02/97 al 30/05/98.

 

-Attività di collaborazione professionale con la CIBA-GEIGY (Divisione Farmaceutici) consistente nella predisposizione di rapporti statistici periodici relativi ad uno studio di carattere epidemiologico multicentrico (60 centri italiani) sulla menopausa. Costruzione della banca dati, controllo di qualità dell’archivio ed elaborazione dei dati. Gli incarichi si sono susseguiti per un periodo di quindici mesi.

 

- Titolare di una borsa di studio dal 10/11/94 al 10/09/95 sul tema "Studio delle metodologie di analisi statistica in campo epidemiologico".

 

- Titolare di una borsa di studio dal 22/3/93 al 21/03/94 sul tema "Applicazioni della elaborazione elettronica delle immagini nel campo dei controlli di qualità - aspetti statistici", presso lo stesso Reparto.

 

- Frequenza volontaria per il periodo dal 1/12/92 al 20/03/93, in qualità di collaboratore statistico presso il Servizio di Fisica Sanitaria dell’Arcispedale S’Anna di Ferrara.

 

Istruzione e formazione  

 

Laurea                              Scienze Statistiche Demografiche

Facoltà                             Sc. Statistiche Demografiche ed Attuariali di Bologna

Anno                                1992

Corsi di formazione e aggiornamento:

C1- Giornate di studio sulla popolazione, 6/7 Dicembre 1993 Dipartimento di Scienze Statistiche ‘Paolo Fortunati’ Bologna.

 

C2- XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica, 21/24 Ottobre 1993, Castel dell’Ovo, Napoli.

 

C3- Progetto Impatto un anno dopo, 7 Giugno 1997, Ferrara.

 

C4- Controllo Direzionale nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere, 15 Ottobre 97, Bologna.

 

C5- Il P.R.U.O. come strumento di valutazione di uso appropriato delle risorse, 13 Ottobre 97, Azienda Ospedaliera di Ferrara.

 

C6- Sistema Qualità Aziendale, 22 Gennaio 1998, Azienda Ospedaliera di Ferrara.

 

C7- Appropriatezza d’uso dell’Ospedale: risultati di un’indagine P.R.U.O. condotta in 7 Aziende della Regione Emilia Romagna nell’ambito del Progetto Impatto, Bologna 27/5/98.

 

C8- Seminario: Valutazione dell’impatto del sistema di finanziamento per prestazione sull’attività delle Aziende Ospedaliere della regione Emilia-Romagna e revisione del sistema di indicatori di governo. Ferrara, 25-26 settembre 1998.

 

C9- I percorsi Diagnostico terapeutici dalla teoria alla pratica: gli obiettivi, il metodo, gli strumenti, le criticità e l’utilizzo nella formazione, Ferrara, 24 nonembre 1998.

C10- Sas System, pacchetto di analisi statistiche finalizzato alla consultazione della banca dati Scheda di Dimissione Ospedaliera, Agenzia Sanitaria Regionale, Bologna, Bologna, 12-14 ottobre 1998.

 

C11- Progetto impatto risultati conclusivi

Ferrara, 25-26 dicembre 1998

 

C12- Metodi di analisi multivariata: applicazioni pratiche.

Roma, SAS Institute 29-31 maggio 2000.

 

C13- L’attività del Day Service anno 2000 e sviluppi 2001

Ferrara 9 luglio 2001

 

C14- Convegno SAS i-days

Milano 20-21 novembre 2001

 

C15- III Convegno Nazionale: Star bene in Ospedale: esperienze ed idee per star meglio in ospedale. Bologna 24-25 maggio 2002

 

C16- Seminario di studio: Il calcolo dell’impatto delle patologie (Burden of Diseases) e indicatori riassuntivi di bisogno sanitario: utilizzi per la sanità pubblica.

Firenze 7 giugno 2002

 

C16- Il Day Service ambulatoriale in Emilia-Romagna, realizzazioni e prospettive

Ferrara 25 giugno 2002

 

C17- Seminario: Il progetto ospedale senza dolore

Bologna 26 novembre 2002

 

C18- corso: SAS Macro Language

Roma 14-15 Novembre 2002

 

C19-Le relazioni sulla salute e sui consumi sanitari: il contributo delle indagini multiscopo ISTAT’

Bologna, 8 aprile 2003

 

C20- Appropriatezza delle prestazioni ambulatoriali alla luce dei LEA

Brescia, 30 maggio 2003

 

C21- Introdurre gli indicatori di performance clinica nel Sistema Sanitario Nazionale

Ferrara, 21-22 novembre 2003

 

C22- L’Appropriatezza delle prestazioni

Rovigo, 5 dicembre 2003

 

C23- 9° Convegno Nazionale sui Sistemi di Classificazione dei pazienti

Ferrara, 6-8 aprile 2005

 

C24- SAS Business Analytics Gallery & Conference

Roma, 13 aprile 2005

 

C25- Workshop: Sanità, il diritto debole

Cesena, 2 maggio 2005

 

C26- Seminario Regionale: L’evoluzione del trattamento del dolore

Bologna 7 giugno 2005-10-28

C27- Accordando il piano, i risultati delle indagini sui nuovi bisogni di salute

Ferrara, 7 ottobre 2005

 

C28- Giornata di formazione per l’utilizzo dell’applicativo regionale: Anagrafe strutture Sanitarie e Socio Sanitarie (autorizzate/accreditate).

Bologna 19 ottobre 2007.

 

C29- IQIP 4° User meeting per gli ospedali italiani-Ferrara

Ferrara 14 giugno 2007.

 

C30- Ospedale senza dolore. Attualità a Ferrara.

Seduta scientifica tenutasi presso l’Aula Magna delle Nuove Cliniche, Arcispedale S.Anna Ferrara, 15 dicembre 2007.

 

C31-Iniziativa di formazione e aggiornamento: International Quality indicator Project, 5° User meeting per gli ospedali italiani.

Bologna 8 gennaio 2008.

 

C32-  Giornata di studio multinazionale “Indicatori per migliorare la Qualità e la sicurezza in Sanità”

Ferrara, 6 maggio 2008

 

C33- Corso di formazione per l’uso del Content Management System – redattore web.

15 settembre 2008.

 

C34- Gli eventi avversi in anestesia e rianimazione cinque anni di monitoraggio dei sinistri fatti non parole.

Genova, 15 novembre 2008

 

C35- Presentazione rapporto OASI 2015: Gestione del cambiamento nell’offerta sanitaria e dinamiche del welfare italiano

          Ferrara 26 gennaio 2016

 

C36- Flusso informativo di Pronto Soccorso e Gestione del Sovraffollamento in PS

         Bologna 29 giugno 2016

 

C37-Orientamenti emergenti nella ricerca clinico assistenziale: il valore aggiunto dei metodi misti.

Ferrara 6 dicembre 2016

 

C38-La trasparenza amministrativa: novità, prospettive e orientamenti recenti.

Ferrara 13 dicembre 2019

 

C39-Corso: SAS ENTERPRISE GUIDE  26 nov 2019 (Regione Emilia Romagna)

 

C40-Presentazione rapporto “La nascita in Emilia Romagna”

 dal 2005 al 2019 a Bologna

 

Pubblicazioni:

 

P1- Disponibilità alimentari e mortalità in Italia tra l'Unità e la grande guerra: problemi di analisi di serie temporali, in AA.vv.,  Per una storia della popolazione italiana: problemi di  metodo, Bologna, Univ. degli Studi, 1993, pp.135-145 (in collaborazione con L. Del Panta)

 

P2- Tasso di mantenimento della terapia con methotrexate nell’artrite reumatoide non responsiva in “Reumatismo” Numero speciale in occasione del 30° Congresso Nazionale della SIR, Supplemento al N.3 Luglio-Agosto-Settembre 1993, pag 8 (in collaborazione con L.Dovigo,G.Dondini, P.Mazzotti, S.Toscano, F.Trotta).

 

P3- Terapia delle spondiloartriti con salazopirina a dosaggio ridotto: risultati a 24 mesi in “Reumatismo” Numero speciale in occasione del 30° Congresso Nazionale della SIR, Supplemento al N.3 Luglio-Agosto-Settembre 1993, pag 218 (in collaborazione con L.Dovigo,G.Dondini, P.Mazzotti, S.Toscano, G.Ciancio, F.Trotta).

 

P4- Screening urinario: comparazione tra diversi metodi commerciali semiautomatici, in "Microbiologia medica", vol.9, n.2 (1994), pp.373-374 (in collaborazione con M.R.Rossi, R.Negri, C.Lenzerini, F.Rigolin)

 

P5- Valutazione dell'efficacia dei test diagnostici, curve R.O.C., in "Analysis", 5 (1994), pp.210-216 e 249-255 (in collaborazione con G.C.Candini)

 

P6- Epidemiologia delle cardiopatie congenite in Italia: primo anno dello studio italiano multicentrico, in "Acta Paediatr. Lat.", vol.17, 1994, pp 177-184 (in collaborazione con G.Bosi, A.Di Camillo, P.Scorrano, G.Tosato)

 

P7- Short-term behaviour of serum calcitonin, osteocalcin and alkaline phosphatase after parathyridectomy in hemodialysis patients, in "Italian Journal of Mineral and Electrolyte Metabolism", vol.8, n.3 (1994), pp.111-115 (in collaborazione con P.L.Bedani, S.Soffritti, L.Perini, P.Gilli)

 

P8- Valutazione dell'efficacia dei test diagnostici mediante lo studio delle curve R.O.C. (Relative Operating Characteristic) e relativi confronti statistici, in "L'Arcispedale S.Anna", vol. XLIV, n.1 (1994), pp.19 sgg (in collaborazione con G.C.Candini).

 

P9- Disponibilità alimentari e tendenze della mortalità in Italia: un tentativo di analisi per il periodo 1861-1921, “Bollettino di demografia storica”, n.20 (1994), pp.111-121 (in collaborazione con L.Del Panta)

 

P10- Italian multicenter study on congenital disease in “Cardiology in the Young”, vol.5, suppl.1, luglio 1995, pag.S42 (abstract).

 

P11- Applicazione dell’analisi R.O.C. al confronto qualitativo di due apparecchiature mammografiche di ultima generazione, in AAvv “Le lesioni benigne della mammella. Diagnosi e terapia”, Atti del convegno nazionale S.I.R.M., Napoli 21-23 Settembre 1995, pp.277-283 (in collaborazione con G.C.Candini, C.Bertaggia,S.Corcione).

 

P12- Tenuta della terapia di base nell’artrite reumatoide: confronto methotrxate-aurotiomalato di sodio a 36 mesi, in “Reumatismo” Supplemento in occasione del 31° Congresso Nazionale della SIR, numero speciale, 1994, pag.339 (in collaborazione con M.G.Dondini, S.Toscano, D.Chiarini, G.Sandri, L.Dovigo).

 

P13- Manifestazioni neurologiche nella sclerodermia: correlazioni cliniche e sierologiche”  in “Reumatismo” Supplemento in occasione del 32° Congresso Nazionale della SIR, Vol.47 N.3 (Suppl. N.2) 1995, pag 362 (in collaborazione con S.Toscano,L.Dovigo, F.Girelli, D.Chiarini, G.Menegale, L.Nunzi, M.Tola, F.Trotta).

 

P14- Valore predittivo delle IgG sieriche nei confronti della biopsia delle ghiandole salivari minori in pazienti con sindrome sicca”  in “Reumatismo” Supplemento in occasione del 32° Congresso Nazionale della SIR, Vol.47 N.3 (Suppl. N.2) 1995, pag 362 (in collaborazione con M.Govoni, P.Panicali, R.La Corte, S.Ricciotti, M.Gallerani, L.Cavazzini, F.Trotta).

 

P15- Essere giovani a Vigarano Mainarda, Maggio 1996, CDS Editore (in collaborazione con A.Conforti).

 

P16- Efficacy of oral calcitriol pulse therapy in the treatment of predialysis severe hyperparathyroidism, in “Ital. J. Mineral Electrolyte Metab, Vol.10 - No. 3-4, Sept.-Dic. 1996, pagg.153-157.

 

P17- Progetto Impatto: un anno dopo, Atti del Seminario, Ferrara 7 Giugno 1997.

 

P18- Le scale di gravità sono indicatori proxy di consumo di risorse nella pratica clinica italiana? In collaborazione con F.Avossa, Atti del seminario ‘Progetto impatto: risultati del secondo anno di lavoro’ Ferrara 25-26 settembre 1998, 228-239.

 

P19- Le scale di gravità del Disease Staging sono indicatori ‘proxy’ di consumo di risorse nella pratica clinica italiana? Approcci all’analisi della relazione tra severità clinica della casistica e valore delle prestazioni diagnostico strumentali erogate. In collaborazione con F.Avossa,N.Napoli, M.Balzan, Rapporto preliminare ‘Progetto impatto: terzo anno’ Ferrara Dicembre 1999, 1-5.

 

P20- The Effect of Dietary Soy Supplementation on Hot Flushes, in Obstretrics & Gynecology, Vol.91, NO.1, January 1998, (in collaborazione con P.Albertazzi, F.Pansini, G.Bonaccorsi, L.Zanotti, D.De Aloysio).

 

P21 Touch Citology. A Reliable and Cost-Effective Method for Diagnosis of Helicobacter pylori Infection, Digestive Disease and Sciences, Vol.42, No.11, pp 2299-2303. In collaborazione con: L.Trevisani, S.Sartori, M.Ruina, V.Abbasciano.

 

P22- Randomized evaluation of ketorolak vs. fentanyl in elderly patients undergoing ambulatory surgery, Ambulatory Surgery 4 (1997) 181-186. In collaborazione con L.Targa, L.Droghetti, A.Chieregato, M.Simone, R.Zatelli.

 

P23- Low Folate Levels and Thermolabile Methyletetrahydrofolate Reductase as Primary Determinant of Mild Hyperhomocysteinemia in Normal and Thromboembolic Subjects.

In collaborazione con Gemmati D., Previati M., Serino M., Moratelli S., Guerra S., Capitani S., Ballerini G., Scapoli G.

Arteriosclerosis Thrombosis Vasc Biol., Luglio 1999

 

P24- The Italian Multicentric Study on Epidemiology of congenital Heart Disease: first step of the analysis. In collaborazione con G.Bosi, M.Scorrano, G. Tosato, R. Chakrokh.

Cardiol Young 9 (1999) 291-299.

 

P25- Effetti dei meccanismi di finanziamento sull’attività ospedaliera: esperienza della Regione Emilia Romagna

In collaborazione con A.Rosito, F.Fabris, M.Giorgetti, F.Avossa, N.Napoli, M.Balzan

Organizzazione Sanitaria 1/1999, 6-20.

 

P26- Attività di consulenza infettivologica in una grande Azienda Ospedaliera del nord-Italia: dati preliminari di un Servizio informatizzato

In collaborazione con Libanore M., Marchi A., Bicocche R., Ghinelli F.

Presentato al XXVIII Congresso Nazionale A.M.O.I. (Associazione Nazionale Medici Ospedalieri Infettivologi

Venezia 4/7 dicembre 2000

 

P27- Pubblicato su Giornale Italiano di Malattie Infettive con il titolo: Ruolo del Consultant infettivologico nell’Azienda Ospedaliera Universitaria 

Supplemento 1 al vol.7 s138

 

P28- Early ischemia in severe head injury.

Part 1: Arteriovenous lactate a reliable index (106).

Part 2: Detection by means of various arteriovenous differences (163).

In collaborazione con A Chieregato, L Targa

Journal of Cerebral Blood Flow and Metabolism, june 2001 Vol. 21 Suppl. 1.

 

P29- COPD increases the risk of squamous histological subtype in smokers who develop non-small cell lung carcinoma

In collaborazione con A Papi, G Casoni, G Caramori, I Guzzinati, P Boschetto, F Ravenna, N Calia1, S Petruzzelli, L Corbetta, G Cavallesco, M Saetta, A Ciaccia and L M Fabbri

Thorax 2004;59:679-681

 

P30- Detection of early ischemia in severe head injury by means of arteriovenous lactate differences and jugular bulb oxygen saturation. Relationship with CPP, severity indexes and outcome. Preliminary analysis.

In collaborazione con Chieregato A, Marchi M, Zoppellari R, Fabbri E, Cianchi G, Targa L.
Acta Neurochir Suppl. 2002;81:289-93.

P31- L’appropriatezza organizzativa dei ricoveri in day hospital presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria S.Anna di Ferrara

In collaborazione con: Grotti A., Bonazza V., Celin D., Forini E., Guerra V., Guerzoni F., Napoli N., Taglietti E., Gregorio P., Montaguti U.

Atti del 40° Congresso Nazionale SITI Sanità pubblica nell’era della globalizzazione

Como 8-11 settembre 2002

 

P32- Il Progetto Ospedale Senza Dolore della egione Emilia-Romagna

In collaborazione con: Marri E., Petropulakos K., Forini E., Taglietti E., Matarazzo T

Pubblicazione della Regione Emilia Romagna

 

P33- Accesso degli adolescenti al Pronto Soccorso Pediatrico: l’esperienza di Ferrara. 1 anno di osservazione

In collaborazione con: Govoni R., E.Forini

Rivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza 2003; 1 (suppl.1 62-64)

 

P34- L’introduzione nell’attività clinica del Day Service ambulatoriale come nuovo modello assistenziale: dalle fondamenta teoriche all’esperienza pratica.

In collaborazione con: A.Verzola, C.Polesinanti, N.Napoli, E.Forini, V.Guerra, F.Guerzoni, D.Celin.

Recenti Progressi in Medicina, Vol 96 , N.1, Gennaio 2006.

 

P35- Analisi della mortalità ospedaliera standardizzata per gravità con il sistema di classificazione APR-DRG.

In collaborazione con: L.Favero, A.Verzola, A.Mandini.

QA Volume 17, Numero 3-4, Dicembre 2006: 40-47.

 

P36- Ospedale senza dolore. Presentata a Bologna la terza indagine di prevalenza del dolore in ospedale.

In collaborazione con: Teresa Matarazzo, Elena Forini, Eleonora Zavatti.

S’Anna & Notizie n.9 settembre 2008.

 

P37- Salute e benessere nella provincia di Ferrara, profilo di comunità.

Conferenza territoriale Sociale e Sanitaria.

In collaborazione con A.De Togni, F.Mosca, P.Pasetti, S.Quintavalle, C.Sateriale.

Giugno 2008.

 

P38- III-lighting syndrome: prevalence in shift-work personnel in the anaesthesiology and intensive care department of three Italian hospital.

Morghen I, Turola MC, Forini E, Di Pasquale P, Zanatta P, Matarazzo T..

Journal of Occupational Medicine and Toxicology 2009 Mar 27;4:6.

 

P39-Farmaco nutrizione preoperatoria e outcome clinico in ORL.

R.Vivarelli, A.Berselli, S.Petrini, C.Bianchini, V.Conz e E.Forini.

Nutritional Therapy & Metabolism – Abstract – Riunione Monotematica SINPE – Roma 25-27 Novembre 2010.

 

P38- Correlation of Trancranial Color Doppler to N20 Somatosensory Evoked Potential detects Ischemic Penumbra in Subarachnoid Hemorragge.

P.Di Pasquale, P.Zanatta, I.Morghen, E.Bosco and Elena Forini.

The open Neurology Journal, 2011,5,18-33.

 

 

P40- Il percorso dei pazienti con cefalea in Pronto Soccorso pediatrico

prima e dopo la seconda classificazione internazionale delle cefalee

Anna Gioachin, Elisa Fiumana, Anna Tarocco, Adriano Verzola, Elena Forini, Valentina Guerra, Manuela Salani, Raffaella Faggioli

Recenti Prog Med 2013; 104: 98-101

 

 

 

 

P41- Radio-guided selective compartment neck dissection improves staging in papillary thyroid carcinoma: A prospective study on 345 patients with a 3-year follow-up.

Paolo Carcoforo, MD,a Mattia Portinari, MD,a Luciano Feggi, MD,b Stefano Panareo, MD,b

Alessandro De Troia, MD,a Maria Chiara Zatelli, MD,c Giorgio Trasforini, MD,c

Ettore degli Uberti, MD,c Elena Forini, PhD,d and Carlo V. Feo, MD,a Ferrara, Italy

SURGERY july 2014, Volume 156, Number 1 147:157.

 

 

P42- Preoperative endoscopic tattooing to mark the tumour site does not improve lymph node retrieval in colorectal cancer: a retrospective cohort study.

Carlo V Feo, Mattia Portinari, Michele Zuolo, Simone Targa, Vincenzo G Matarese, Roberta Gafà, Elena Forini, Giovanni Lanza.

Journal of Negative Results in BioMedicine (2015) 14:9

 

P43- Combined rectal and gynecologic surgery in complex pelvic floor dysfunction: clinical outcomes and quality of life of patients treated by a multidisciplinary group

Simona ASCANELLI, Lucia MORGANTI, Ruby MARTINELLO, Chiara BORGHI, Elena FORINI, Pantaleo GRECO, Savino OCCHIONORELLI, Carlo V. FEO

Minerva Chirurgica 2018 June;73(3):345-7

 

 

P44-Evaluation on prognostic efficacy of lymph nodes ratio (LNR) and log odds of positive lymph nodes (LODDS) in complicated colon cancer: the first study in emergency surgery.

Savino Occhionorelli, Dario Andreotti, Pierpaola Vallese, Lucia Morganti, Domenico Lacavalla, Elena Forini and Giovanni Pascale.

World Journal of Surgical Oncology (2018) 16:186.

 

 

P45- Impatto economico correlato alla gestione di pazienti nefropatici con diagnosi di sepsi in ambiente ospedaliero.

 Yuri Battaglia1, Franco Guerzoni2, Manuel Gigante1, Marco Veronesi1, Chiara Oppi3, Elena Forini4, Ines Ullo5, Emidia Vagnoni3, Alda Storari1

 Giornale Italiano di Nefrologia Anno 36 Volume 6 n˚ 8

 

 

 

 

 

Interventi a Convegni e partecipazione a progetti:

 

 

I1- Intervento al Convegno ‘Infermieri Società e Assistenza’

Dal titolo: La Statistica: supporto necessario alla ricerca e alla professione

Bologna 21 Novembre 1998

 

I2-Intervento al seminario: Progetto impatto risultati conclusivi

Ferrara, 25-26 dicembre 1998

 

I3-Intervento al corso di formazione ‘Per una medicina senza dolore’

Dal titolo: Metodologia epidemiologica nel campo del dolore: statistica e indicatori.

Ferrara 21 febbraio 2003

 

I4-Intervento al workshop: ‘Utente straniero e assistenza sanitaria.L'altro diritto alla salute’

dal titolo: Banche dati ospedaliere: valore e finalità dei dati
6 Giugno 2005

 

 

I5- Partecipazione al Progetto Regionale Ospedale senza dolore anno 2002

Costruzione del database regionale, elaborazione dei dati e presentazione.

Per le edizioni 2002, 2004 e 2007.

 

 

POSTER PRESENTATI

 

PP1- Uso del Disease Staging e del sistema di classificazione DRG per valutare la casistica in pediatria con particolare riguardo all’ambito neonatologico.

In collaborazione con: Giorgetti M.,Rosito A.,Masorgo M.,Degaetano A., Balzan M., Pavanello F.

Presentato al Convegno della SITI  24 settembre 2000

Il poster ha vinto il premio Mario Zanetti

 

 

PP2- T.Matarazzo, C.Devito, E.Forini, F.Guerzoni, A.Guberti

Progetto Ospedale Senza Dolore: studio di prevalenza del sintomo dolore in   un’Azienda Ospedaliera Universitaria dell’Emilia Romagna

Convegno Nazionale, Milano 30 maggio 2003

 

 

PP3- N.Napoli, M.E.Forini

Monitoraggio dell’attività di degenza per Unità Operativa

Presentato alla Business Analytics Gallery & Conference SAS I days

Roma 12-13 Aprile 2005

 

PP4- Wienand U., Guerzoni F., Napoli N., Ughi M., Celin D.

Defining “key performance indicators” for the EFQM model in a large non

profit healthcare organisation

Amsterdam, ottobre 2004

 

Docenze

 

D1- Corso di “Metodi e Modelli per il supporto delle decisioni e per l’organizzazione della gestione” per gli studenti del 1° anno del Corso di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Ferrara nell’anno Accademico 97/98  (20 ore di didattica più 15 ore di apprendimento guidato in collaborazione con il Dott. N.Napoli). Il corso è stato ripetuto in tutti gli anni successivi in collaborazione con il dott. N.Napoli e la Dott.ssa C.Polesinanti.

 

D2- Partecipazione a commissione di concorso pubblico per  un posto di ‘Collaboratore Professionale Amministrativo Statistico’  tenutosi all’Azienda USL di Cesena nell’anno 2003.

 

D3- Lezioni al master in Economia e Management dei Servizi Sanitari dal 2004 al 2011.

 

D6- Partecipazione in qualità di relatore al 1° corso di formazione “Per una medicina senza dolore” 1° modulo.

Ferrara 21 febbraio 2003.

 

Madrelingua   italiano
Altre lingue  
Lingua straniera Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale
inglese   Buono   Buono   Elementare
Capacità e competenze relazionali  

Buona capacità di relazionarsi agli altri e al lavoro in team.

Capacità e competenze organizzative  

Buona organizzazione del lavoro e rispetto dei tempi.

Capacità e competenze tecniche  

Conoscenza informatiche

Programmi di statistica      SAS, SPSS, Medcalc.

Linguaggi                         SAS.

Capacità e competenze artistiche  
Altre capacità e competenze  
Licenze di guida   patente B
Ulteriori informazioni  
Allegato 1  
Allegato 2  

Azioni sul documento

pubblicato il 2020/08/07 12:06:45 GMT+2 ultima modifica / pubblicazione 2020-07-27T12:40:51+02:00