Cognome e nome   Guerzoni Franco
Telefono   0532236736
Fax   0532236907
Mail   f.guerzoni@ospfe.it
Nazionalità   Italiana
Data di nascita   09/09/1962
Esperienza lavorativa  

Dal 2011 ad oggi: collaborazione con la Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali, Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna, viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna. Principali attività e responsabilità:

  • componente del Gruppo Regionale Controlli dal luglio 2020 (Det. GR 11216 del 01/07/2020);
  • componente del Gruppo Regionale di lavoro e co-referente per l’azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara nell’ambito del progetto di audit clinico sulla valutazione della qualità del percorso dell’emergenza cardiologica nella Regione Emilia-Romagna (anno 2019);
  • componente del Gruppo di Lavoro Regionale su “Valutazione e indicazioni su prestazioni di artrodesi vertebrale, ai sensi dell’art.40 della Legge Regionale 43/2001” (Det. DG 14835/2017)
  • membro del Gruppo regionale SIGLA da marzo 2017 a giugno 2020, ex DGR 4801/2017: “Costituzione del gruppo regionale sistema di classificazione e codifica delle prestazioni sanitarie, controlli dell'attività sanitaria e governo delle liste di attesa dei ricoveri ospedalieri programmati (gruppo governo liste attesa ricoveri programmati)” in qualità di:
    • coordinatore del Gruppo Regionale per il controllo di qualità della codifica della scheda di dimissione ospedaliera;
    • componente esterno del Nucleo Regionale di controllo;
  • componente del gruppo di lavoro tecnico per la “Revisione delle linee-guida per la compilazione e la codifica ICD-9-CM della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) - Area Cardiovascolare” (anno 2016);
  • membro del Gruppo Regionale per il controllo di qualità della codifica della scheda di dimissione ospedaliera dal 2011 al 2017 (ex Determina Regionale 13405/2011 e Determina Regionale 19048/2014);
  • componente del gruppo di lavoro sulla classificazione dei ricoveri all’interno del progetto nazionale it-DRG dal 2014 al 2016 (ex Determina Regionale 17034/2014);
  • collaborazione nella pianificazione, realizzazione e rendicontazione del progetto regionale di audit sulla corretta tenuta della documentazione sanitaria (dal 2011 al 2013), ideazione e realizzazione del data base utilizzato per l’inserimento dei dati (FileMaker Pro ®);
  • componente di un gruppo tecnico regionale per la revisione del sistema regionale dei controlli delle prestazioni sanitarie, sottogruppo “Codifiche opportunistiche” (ex Determinazione prot. OSP/08/207238 del 08/09/2008)

Da settembre 2003 a luglio 2020 titolare di una posizione organizzativa nell’ambito del Servizio Programmazione, Valutazione e Controllo Strategico,  denominata “Ufficio Dimissioni Ospedaliere”. Principali attività e responsabilità:

  • pianificazione e gestione delle attività di controllo in merito ad appropriatezza organizzativa dei ricoveri, congruenza informativa tra cartella clinica e scheda di dimissione ospedaliera, qualità della compilazione della documentazione clinica;
  • pianificazione e realizzazione di eventi formativi sui sistemi di classificazione (ICD9CM e DRG) e sulle modalità per la corretta compilazione della scheda di dimissione ospedaliera.

Da maggio 2013 ad oggi: responsabile organizzativo del Nucleo Aziendale dei Controlli, presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara;

da marzo 1997 a maggio 2013 e da ottobre 2019 ad oggi: coordinatore del personale dell’Ufficio “Codifica e Dimissioni Ospedaliere” (ora “Ufficio Qualità della Codifica”, presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara;

da marzo 1994 a marzo 1997: coordinatore del personale (capo sala) presso la Centrale Operativa 118, servizio per la gestione dell’emergenza territoriale della provincia di Ferrara, presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara;

da marzo 1993 a marzo 1994: coordinatore del personale (capo sala) presso il servizio di Pronto Soccorso dell’Arcispedale S. Anna di Ferrara;

dal 01/04/1986 al marzo 1993: Infermiere Professionale presso la Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell’Arcispedale S. Anna di Ferrara;

dal 15/02/1986 al 01/04/1986: assunzione presso la casa di cura Quisisana s.r.l. in Ferrara, in qualità di infermiere professionale;

dal 16/07/1984 al 19/01/1985: assunzione presso l’Unità Sanitaria Locale n. 31 di Ferrara in qualità di Operatore Professionale Collaboratore - Infermiere Professionale;

dal 11/07/1983 al 31/07/1983: contratto speciale di collaborazione nell’attività di assistenza sanitaria qualificata presso l’Unità Sanitaria Locale n. 31 di Ferrara.

Istruzione e formazione  

11 ottobre 2010: Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche presso l’Università degli studi di Ferrara, via Ludovico Ariosto, 35, 44121 Ferrara;

24-25 febbraio 2010: progetto formativoBenchmarking sul ruolo e la professionalità infermieristica”, presso Hospital de la Ribera, Carretera de Corbera, Valencia;

luglio 2009-gennaio 2010: stage formativo c/o I.S.S. della repubblica di San Marino;

19 settembre 2008: European Computer Driving Licence full standard, presso Istituto Cappellari, via Savonarola 16, 44121 Ferrara;

15 settembre 2008: redattore web dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

22 febbraio 2006: Laurea in Scienze dell’Amministrazione dei Servizi Sociali e Sanitari presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Viale A. Allegri 9, 42121 Reggio Emilia;

Dicembre 2000: Idoneità a svolgere attività di valutatore interno per l’accreditamento presso Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, via Aldo Moro 8, 44124, Ferrara;

Febbraio 2000: Idoneità a svolgere attività di controllo in merito alla congruità scheda nosologica-cartella clinica rilasciato da Regione Emilia Romagna, viale Aldo Moro 21, 40127 Bologna;

Aprile 1997: Attestato di rilevatore P.R.U.O. (Protocollo di Revisione di Uso dell’Ospedale) rilasciato da Ospedale Niguarda Ca’ Granda, piazza Ospedale Maggiore, 3, 20162 Milano;

12 luglio 1991: Diploma di maturità tecnica, indirizzo Dirigente di Comunità conseguito presso l’Istituto Tecnico Statale “Angelo Celli”, via Novara 20, 00198 Roma;

26 giugno 1991: Certificato di Abilitazione a Funzioni Direttive nell’assistenza infermieristica conseguito presso la Scuola per Infermieri Professionali di Ferrara, corso Giovecca 203, 44121 Ferrara;

18-31 gennaio 1987: stage formativo c/o servizio di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Bellinzona;

7 luglio 1984: Diploma di infermiere professionale conseguito presso la Scuola per Infermieri Professionali di Ferrara, corso Giovecca 203, 44121 Ferrara;

28 luglio 1981: Diploma di maturità classica conseguita presso il Ginnasio-Liceo legalmente riconosciuto Seminario Arcivescovile di Ferrara, via Giuseppe Fabbri 410, 44124 Ferrara

Madrelingua   Italiano
Altre lingue  
Lingua straniera Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale
Inglese   Buono   Elementare   Elementare
Capacità e competenze relazionali  

Presupposto per il corretto svolgimento delle attività legati ai citati ruoli è il dialogo continuo con il personale medico che opera all’interno delle diverse Unità Operative che compongono l’Azienda; a questo si aggiunge l’organizzazione e la gestione di visite ispettive interne e di audit, la discussione delle problematiche emerse, l’organizzazione e la gestione di specifiche attività formative su obiettivi concordati con i professionisti.

Al termine di specifiche attività di audit concordate e, comunque, al termine dell’anno, viene redatta apposita relazione per la rendicontazione delle attività, la descrizione delle problematiche emerse, degli interventi attuati nonché la programmazione delle attività future; tale rapporto è inviato agli organi direzionali aziendali, dipartimentali e di singola unità operativa, al Direttore Sanitario, al Direttore del Servizio Programmazione e Controllo di Gestione, ed è reso pubblico sulla rete intranet aziendale.

Capacità e competenze organizzative  

Da giugno 2016 pianificazione e monitoraggio delle attività connesse al progetto di decentramento della compilazione e codifica della Scheda di Dimissione Ospedaliera.

Ideazione e attuazione del progetto esitato, nel 2013, nell’istituzione del Nucleo Aziendale dei Controlli (istituito con Delibera Aziendale n° 81 dei 22/05/2013);

Dal 2002 organizzazione e gestione di eventi formativi sul sistema di classificazione ICD9CM, sul sistema DRG, sul sistema dei controlli sanitari e sulle modalità per la corretta compilazione della scheda di dimissione ospedaliera (presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, presso l’USL di Imola e presso l’ospedale civile della Repubblica di San Marino);

Dal 1997, organizzazione e gestione di una rete di referenti aziendali per la compilazione della scheda di dimissione ospedaliera;

Dal 1997 al 2013 e dal 2019 ad oggi coordinamento del personale assegnato all’Ufficio Dimissioni Ospedaliere (ora Ufficio Qualità della Codifica);

Dal 1994 al 1997, organizzazione e gestione di eventi formativi indirizzati a

  • personale sanitario (medici e infermieri) ed ausiliario che opera nei servizi dell’emergenza;
  • componenti del volontariato che collaborano nei servizi dell’emergenza;
  • personale di aziende private con incarico in merito alla sicurezza negli ambienti di lavoro

Nel periodo marzo-giugno 1994 realizzazione del progetto di provincializzazione della gestione dell’emergenza territoriale con progressiva acquisizione delle competenze gestionali sui territori comunali dell’intera provincia di Ferrara;

Dal 1994 al 1997, coordinamento del personale sanitario e ausiliario, dipendente e in convenzione, assegnato al servizio 118 per la gestione dell’emergenza territoriale;

Dal 1993 al 1994, coordinamento del personale sanitario e ausiliario assegnato al servizio di Pronto Soccorso dell’Ospedale di Ferrara.

Capacità e competenze tecniche  

Buona conoscenza del sistema operativo Windows®, del pacchetto MS-Office® e LibreOffice®, degli applicativi FileMaker Pro® e MultiMedia Builder®.

Dall’anno 2002 all’anno 2008, docente ai corsi di formazione aziendali su programmi di uso corrente:

  • alfabetizzazione informatica,
  • Windows 98,
  • Word (corso base e corso avanzato),
  • Excel (corso base e corso avanzato),
  • Power Point
  • Outlook.

ideatore ed autore di numerosi data base relazionali chiusi (non interfacciati con il sistema informatico aziendale SAP), ad uso interno, sulla base di esplicite richieste avanzate. Tra questi:

  • anno 2011: registrazione delle informazioni relative alle segnalazioni di lesioni da pressioni, tuttora in gestione presso la Direzione delle Professioni nella versione 2.0 compilata nell’anno 2019 (FileMaker Pro®);
  • anno 2011: gestione dei dati raccolti attraverso le rilevazioni condotte nell’ambito del progetto regionale di audit in merito alla qualità della compilazione della documentazione clinica (FileMaker Pro®);
  • anno 2010: gestione dei dati relativi alla movimentazione della documentazione sanitaria, ad uso delle segreterie dei reparti dell’Azienda Ospedaliera dei Ferrara (FileMaker Pro®);
  • anno 2010: compilazione della lettera di dimissione dei pazienti dimessi dalla UO di Medicina d’Urgenza (sostituito da apposito applicativo aziendale SAP) (FileMaker Pro®);
  • anno 2005: gestione dei pazienti afferenti al servizio di Riabilitazione Cardiologica (cartella clinica, gestione consensi, test di marcia) (sostituito da altro software acquistato dopo il 2015) (FileMaker Pro®);
  • anno 2004 e 2007: gestione dei dati raccolti attraverso le rilevazioni condotte nell’ambito del progetto “Ospedale senza dolore” (FileMaker Pro®);
  • anno 2002: gestione dei pazienti sottoposti a ESWL presso il servizio di Urodinamica (FileMaker Pro®);
  • anno 1999: gestione interna delle contestazioni sanitarie e verbalizzazione delle attività di controllo eseguite (applicativo tuttora in uso) (FileMaker Pro® e MS-Acces®).
Capacità e competenze artistiche  
Altre capacità e competenze  
Licenze di guida   patente di guida B
Ulteriori informazioni  

Docente incaricato di insegnamento presso l’Università di Ferrara dall’a.a. 2012/2013:

  • dal 2011 ad oggi: tutor di tirocinio per studenti iscritti al corso di laurea in scienze infermieristiche, al corso di laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche, al master di I livello di coordinamento ed al master di II livello in Economia e management dei servizi sanitari;
  • dal 2015 ad oggi: insegnamento di “Pianificazione delle risorse e negoziazione del budget in ambito ospedaliero”, Corso di laurea specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Università degli Studi di Ferrara;
  • dal 2012 ad oggi: seminario di “Economia Aziendale”, Corso di laurea in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere), Università degli Studi di Ferrara;
  • dal 2015 ad oggi: relazione sul tema “Il sistema di finanziamento: implicazioni gestionali”, Corso di perfezionamento in Management per la Direzione di Strutture Sanitarie Complesse” e Master di II livello in Economia e Management dei Servizi Sanitari, Università degli Studi di Ferrara;
  • dal 2010 al 2011: attività seminariale sul tema "Il sistema di finanziamento delle aziende sanitarie: il DRG", Master di II livello in Economia e Management dei Servizi Sanitari, Università degli Studi di Ferrara.

Relatore/correlatore delle seguenti tesi:

  • a.a.2018-2019: “Clinical Risk Management in Pronto Soccorso associato alla gestione del farmaco: dall’evento critico alle azioni di miglioramento”, corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Università degli studi di Ferrara, candidata Vittoria Chirico;
  • a.a.2018-2019: “Analisi dei dati di monitoraggio delle lesioni da pressione nell’AOU di Ferrara e definizione di un progetto di implementazione delle attività di rilevazione e monitoraggio nell’AUSL di Ferrara”, corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Università degli studi di Ferrara, candidata Clara Vetro;
  • a.a.2018-2019: “Analisi della casistica dei DRG potenzialmente inappropriati prodotti dal dipartimento medico dell’AOU di Ferrara a supporto della riorganizzazione delle attività in base alla reale complessità assistenziale dei pazienti”, corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Università degli studi di Ferrara, candidata Laura Tinti;
  • a.a. 2017-2018: “La qualità della compilazione della documentazione clinica. validazione dello strumento di analisi e definizione di un sistema per misurare il livello di aderenza ai requisiti”, corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Università degli studi di Ferrara, candidato Antonio Nicoletti;
  • a.a. 2016-2017: “Impatto economico correlato alla gestione di pazienti nefropatici con diagnosi di sepsi in ambiente ospedaliero”, Master di II livello in Economia e management dei servizi sanitari, Università degli studi di Ferrara, candidato Yuri Battaglia;
  • a.a. 2016-2017: “La qualità della compilazione e della codifica della SDO a sostegno delle attività di pianificazione strategica: uno studio sulla realtà del reparto di Nefrologia dell’Azienda Ospedaliera di Ferrara”, Master di II livello in Economia e management dei servizi sanitari, Università degli studi di Ferrara, candidato Manuel Gigante;
  • a.a. 2016-2017: “La compilazione e la codifica della SDO. Rischi e opportunità derivanti dal decentramento del processo all’interno dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara”, Master di II livello in Economia e management dei servizi sanitari, Università degli studi di Ferrara, candidata Giovanna Crocco;
  • a.a. 2015-2016: “Processo di adeguamento alle indicazioni del D.M. 7 dicembre 2016, n. 261 ‘Regolamento recante modifiche ed integrazioni del decreto 27 ottobre 2000, n. 380 e successive modificazioni, concernente la scheda di dimissione ospedaliera’ ed implementazioni organizzative ad esso correlate”, corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Università degli studi di Ferrara, candidata Elisa Zampieri;
  • a.a. 2014-2015: “L’evoluzione dei sistemi di classificazione in sanità: ICD-10-IT e it.DRG”, Master di 1° livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie, Università degli studi di Bologna, candidata Maria Cristina Bulgarelli;
  • a.a. 2013-2014: “Valutazione dell’appropriatezza di setting assistenziale dei DRG potenzialmente inappropriati del dipartimento medico, a supporto della riorganizzazione dell’ospedale per intensità di cura”, corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Università degli studi di Ferrara, candidato Manuel Gigante;
  • a.a. 2011-2012: “Indagine sul gradimento della cartella infermieristica cartacea ed elettronica in un contesto sanitario sempre più informatizzato”, Corso di laurea in Scienze Infermieristiche, Università degli studi di Ferrara, candidata Genoveffa di Martino;
  • a.a. 2011-2012: “Prospettive di cura: implementazione di un modello organizzativo per intensità di cure. Analisi di fattibilità”, Master di 1° livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie, Università degli studi di Ferrara, candidata Maria Pia Chiarolla;
  • a.a. 2011-2012: “Appropriatezza di setting e assistenza per intensità di cure. Analisi di una casistica di ricoveri ospedalieri afferenti a DRG potenzialmente inappropriati”, Master di 1° livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie, Università degli studi di Ferrara, candidata Teresa Lamonica

Attività di docenza per conto dell’Azienda Universitario-Ospedaliera di Ferrara:

  • dal 2002 ad oggi: ideatore, gestore e docente a corsi di formazione rivolti ai professionisti che operano all’interno delle aziende sanitarie, su temi di specifico interesse quali:
    • introduzione alla cartella clinica: dall’analisi della qualità all’identificazione di aree di miglioramento della documentazione;
    • la gestione della scheda di dimissione ospedaliera alla luce della circolare regionale dell’Emilia Romagna n° 6 del 7/07/2016;
    • analisi e gestione degli errori di codifica della SDO;
    • significato, ambiti ed esiti della funzione di controllo della produzione ospedaliera di ricovero;
    • l’appropriatezza della codifica della scheda di dimissione ospedaliera;
    • la corretta compilazione della scheda di dimissione ospedaliera (SDO);
    • la corretta tenuta della documentazione sanitaria;
    • il sistema DRG e la SDO;
    • evoluzione dei sistemi di classificazione (da ICD9CM a ICD10CM e ICD10PCS; da DRG a MS-DRG; basi del sistema it.DRG) e loro impatto sull’organizzazione sanitaria;
  • docente ai corsi di:
    • alfabetizzazione informatica;
    • corso base per l’utilizzo di Windows, Excel, Word, PowerPoint, Outlook;
    • corso avanzato per l’utilizzo di Excel e Word;
  • dal 1991 al 2000: Lezioni al personale impegnato nell’emergenza territoriale nell’ambito di:
    • corso di formazione per istruttori di scuola guida;
    • corso di formazione per il personale (volontario) impiegato nell’emergenza;
    • lezioni integrate alla Scuola per Infermieri Professionali di Ferrara sul tema:
    • nursing ortopedico;
    • tecniche del bendaggio

Organizzazione e gestione di corsi di aggiornamento (formazione continua) per il personale operante presso:

    • I.S.S. della Repubblica di San Marino negli anni 2004, 2005 e 2009;
    • Azienda di Imola negli anni 2003 e 2004

Autore/co-autore della seguente produzione scientifica:

  • manuale operativo ad uso interno “Indicazioni per la compilazione della Scheda di Dimissione Ospedaliera”;
  • articolo: “Changes in exercise capacity and risk of all-cause mortality in patients with peripheral artery disease: a 10-year retrospective cohort study” pubblicato su Internal and Emergency Medicine, Official Journal of the Italian Society of Internal Medicine, ISSN 1828-0447, Volume 15, Number 2;
  • articolo: “Improved percent-predicted peak VO2 is associated with lower risk of hospitalization in patients with coronary heart disease. Analysis from the FRIEND registry” pubblicato su International Journal of Cardiology;
  • articolo: “Impatto economico correlato alla gestione di pazienti nefropatici con diagnosi di sepsi in ambiente ospedaliero” pubblicato sul Giornale Italiano di Nefrologia, anno 36, volume 6, n˚ 8;
  • articolo: “Rehabilitative exercise reduced the impact of peripheral artery disease on vascular outcomes in elderly patients with claudication: a 3-year single centre retrospective study”, pubblicato sul Jurnal of Clinical Medicine;
  • articolo: “Changes in exercise capacity and risk of all-cause mortality in patients with peripheral artery disease: a 10-year retrospective cohort study”;
  • articolo: “Ruoli e posizioni professionali ‘contendibili’. Franco Guerzoni si racconta nell’intervista di Loredana Gamberoni”, pubblicato sul periodico del Collegio IPASVI di Ferrara “Infermiere – Collegio”, anno XXIX, n° 2, giugno 2018, pagine 28-33;
  • fascicolo “Linee guida per la compilazione e la codifica ICD-9-CM della scheda di dimissione ospedaliera - revisione 2018” edito dal Servizio Assistenza Ospedaliera, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia-Romagna (pubblicazione on line);
  • fascicolo “Linee-guida per la compilazione e la codifica ICD-9-CM della scheda di dimissione ospedaliera - Area Cardiovascolare”, edito dal Servizio Assistenza Ospedaliera, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia-Romagna nell’ottobre 2017 (pubblicazione on line)
  • fascicolo “Linee guida per la compilazione e la codifica ICD-9-CM della scheda di dimissione ospedaliera - revisione 2014” edito dal Servizio Assistenza Ospedaliera, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia-Romagna;
  • poster “Corretta tenuta della documentazione sanitaria: i risultati di un audit regionale”, esposto presso l'area e-Poster del VII Forum Risk Management in Sanità (Novembre 2012);
  • fascicolo “Linee guida per la compilazione e la codifica ICD-9-CM della scheda di dimissione ospedaliera - revisione 2011” edito dal Servizio Assistenza Ospedaliera, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia-Romagna;
  • articolo: “Possibili effetti della crisi economica: una nuova tipologia di utenza e di domanda sanitaria”, pubblicato sul periodico del Collegio IPASVI di Ferrara “Infermiere – Collegio”, anno XXI, n° 3, dicembre 2010, pagine 6-10;
  • articolo “L'introduzione nell'attività clinica del Day Service ambulatoriale come nuovo modello assistenziale: dalle fondamenta teoriche all'esperienza pratica” pubblicato sulla rivista “Recenti progressi in medicina”, vol 97, n°1 gennaio 2006;
  • articolo “Valutazione dell’appropriatezza organizzativa dei ricoveri - l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara”, accettato nella sezione poster al 2° convegno nazionale “PRUO - La sperimentazione nazionale sull'appropriatezza organizzativa dei ricoveri” tenutosi a Bari nei giorni 15-18 maggio 2002;
  • articolo “L’ICD-9-CM può modificare il case-mix in cardiologia?”, edito sulla rivista L’Arcispedale S. Anna di Ferrara, volume XLVIII, n. 1/1999 dell’aprile 1999;
  • fascicolo “Appropriatezza d’uso dell’ospedale: risultati di una indagine P.R.U.O. condotta in 7 aziende della regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto Impatto”, atti della giornata di studio tenutasi a Bologna il 2 maggio 1998;
  • capitolo “Nozioni di primo soccorso e di pronto intervento per la formazione degli operatori tecnici addetti all’assistenza”, capitolo 10 del volume “L’operatore tecnico addetto all’assistenza - Teoria e pratica”, edito nell’anno 1995 da Edizioni Nettuno, Verona, 1995;

collaborazione nella gestione della banca dati ospedaliera, nella raccolta e nell'analisi dei dati con il personale medico dell'Azienda, finalizzata alla pubblicazione di circa ulteriori 30 articoli scientifici, poster e/o comunicazioni

Allegato 1  
Allegato 2  

Azioni sul documento

pubblicato il 2020/08/07 12:06:45 GMT+2 ultima modifica / pubblicazione 2020-07-16T10:53:27+02:00