1988 - 1989. Assistente Medico Supplente di Immunoematologia e Centro Trasfusionale, presso il Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale dell’Arcispedale S. Anna di Ferrara.
1989 - 1994. Assistente Medico in Ruolo di Immunoematologia e Centro Trasfusionale, presso il Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale dell’Arcispedale S. Anna di Ferrara.
1994 a tutt’oggi. Dirigente Medico ( I° livello) di Immunoematologia e Servizio Trasfusionale, presso il Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale (SIMT) della Azienda Ospedaliero – Universitaria Arcispedale S. Anna di Ferrara (AOU FE)
Nei primi anni segue il settore raccolta sangue e avvia le prime procedure di autotrasfusione. Quindi entra nel settore di emaferesi terapeutica e medicina trasfusionale e ne diventa medico referente dall’ottobre 1993 al maggio 1999. Vi avvia la raccolta di staminali periferiche, la foto-chemioterapia extracorporea e perfeziona le procedure di scambio eritrocitario con separatore cellulare. Dal giugno 1999 è referente del settore di immunoematologia, assegnazione e distribuzione emocomponenti dove il suo impegno è rivolto in particolare alle problematiche inerenti l’appropriatezza dell’uso della “risorsa sangue” e alle terapie trasfusionali dei pazienti afferenti al Day Hospital Talassemici dell’AOU FE. Condivide con i Colleghi di reparto la Pronta Disponibilità sostitutiva della Guardia Attiva. Dal 1 febbraio 2014 è responsabile del Centro Donatori di midollo osseo (CDFE02), che Italian Bone Marrow Donor Registry (IBMDR) ha affidato al SIMT AOU FE.
Titolare di Incarico Professionale di Particolare Qualificazione: Donazione del Sangue con decorrenza dal 1 dicembre 2010
Vicario del responsabile di struttura complessa (dal 15 febbraio 2012 al 5 febbraio 2014 e dal 23 ottobre 2015 ad oggi)
Istruzione e formazione
1985. Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l’Università degli Studi di Ferrara (110/110 con lode)
1989. Specializzazione in Nefrologia, conseguita presso l’Università degli Studi di Ferrara (70/70 con lode)
1995. Specializzazione in Patologia Clinica – indirizzo immunoematologico – conseguita presso l’Università degli Studi di Ferrara (50/50 con lode)
2015 (maggio) Attestato di Perfezionamento in Management per la Direzione di Strutture Sanitarie rilasciato dalDipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Ferrara
Madrelingua
Italiano
Altre lingue
Lingua straniera
Capacità di lettura
Capacità di scrittura
Capacità di espressione orale
Inglese
Buono
Buono
Buono
Capacità e competenze relazionali
Componente del Consiglio della Sezione Regionale della Società Italiana di Emaferesi e Manipolazione cellulare (SIdEM) dell’Emilia Romagna (ott 2002 – mar 2005) e Coordinatore Regionale SIdEM (apr 2005 – apr 2007)
Consigliere del Direttivo Nazionale SIdEM (dall’ottobre 2007 al novembre 2011)
Componente del Comitato Regionale per le Attività Trasfusionali (CRAT) della Regione Emilia Romagna (Prot. N. ASS/SAS/05/25874 del 19 luglio 2005), in quanto delegato di società scientifica (aprile 2005 – aprile 2007)
Componente della Consulta Tecnica Centro Regionale Sangue Emilia Romagna (dal novembre 2009) e quindi
Componente della Consulta Tecnica Permanente per il Sistema Trasfusionale Regionale dall’ agosto 2013 come rappresentante della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e dall’aprile 2019 per la Società Italiana di Emaferesi e manipolazione cellulare
Componente della delegazione regionale SIMTI Emilia Romagna (dal settembre 2015)
Componente del gruppo di lavoro in tema di formazione per conto del Centro Regionale Sangue Emilia Romagna (maggio 2019)
Capacità e competenze organizzative
Consulente per il Centro Regionale Sangue Emilia Romagna (CRS RER) e coordinatore di progetto nazionale: Ricognizione nazionale dello stato dell’arte dell’applicazione dei requisiti di tracciabilità delle informazioni e di identificazione univoca del donatore e delle unità di sangue ed emocomponenti (Dlgs 207/2007) dal settembre 2009 al dicembre 2014
Componente del gruppo regionale (dal febbraio 2014) per la progettazione e pianificazione delle attività di Immunoematologia Avanzata, riferimento per tutta la regione Emilia Romagna, in linea con le disposizioni del Piano sangue e plasma regionale 2013/15.
Componente del Gruppo di Ricerca per il censimento nazionale sull’attività trasfusionale nella sickle cell disease (dall’aprile 2015) quale rappresentante SIMTI
Coordinatore del progetto di attivazione del settore di Medicina Rigenerativa presso l'U.O. di Medicina Trasfusionale dell'AOU S. Anna di Ferrara (giugno 2020)
Capacità e competenze tecniche
Conoscenza dei diversi sistemi di scomposizione del sangue finalizzati alla rimozione o alla produzione di componenti del sangue a scopo terapeutico (emaferesi terapeutica)
Capacità e competenze artistiche
Altre capacità e competenze
Fondatore e socio consigliere dell’Associazione culturale De Humanitate Sanctae Annae, nata nel maggio 2012 per volontà della Direzione Generale dell’AOU Arcispedale S. Anna, per lo studio e il racconto della vita e delle opere dei protagonisti della medicina e della sanità ferrarese nel corso dei secoli
Autore del libro: "Appunti di storia della medicina trasfusionale"
Collaboratore nella pubblicazione dei libri: "L'Arcispedale Sant'Anna di Ferrara in cinque secoli di storia" e "L'Ospedale S.Anna in sei secoli di storia. L'evoluzione dell'assistenza ospedaliera ferrarese dal XV secolo ai giorni nostri"
Co-autore dei volumi: "Medici ebrei e la cultura ebraica a Ferrara"; "Testimonianze templari nel territorio ferrarese" (e-book); "Spezieria ferrarese. L'arte degli speziali e i giardini dei semplici"; "Il silenzio e la cura. Vite di medici e cittadini ferraresi nelle Grandi Guerre del Novecento"; "Gli animali nella storia della civiltà dell'uomo"; "La terra delle meraviglie. Teatro e musica tra ville e delizie".