Cognome e nome   Malaguti Antonella Beatrice
Telefono   3479755304
Fax  
Mail   ab.malaguti@ospfe.it
Nazionalità   italiana
Data di nascita   23/02/1960
Esperienza lavorativa  

Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Ferrara
Tutt’ora
Contratto a tempo indeterminato
Coordinatore (CPSS) dell’U.O. di Urologia-Ginecologia

Operatore professionale collaboratore – infermiere professionale a tempo determinato dal 15/07/1986 al 08/10/1986 e dal 01/11/1986 al 24/05/1987 presso la Casa di Cura Quisisana srl.

c/o UNITA' SANITARIA LOCALE N.31 DI FERRARA:

dal 25/05/1987 al 19/10/1988: OPERATORE PROFESSIONALE COLLABORATORE –Infermiere Profesisonale- NON DI RUOLO;

dal 20/10/1988 al 30/06/1994: OPERATORE PROFESSIONALE COLLABORATORE -Inferniere Professionale-DI RUOLO.

c/o AZIENDA OSPEDALIERA DI FERRARA:

dal 01/07/1994 al 14/07/1994: OPERATORE PROFESSIONALE COLLABORATORE –Infermiere Professionale- A TEMPO INDETERMINATO;

dal 15/07/1994 al 31/08/1995: OPERATORE PROFESSIONALE COLLABORATORE –Infermiere Professionale- A TEMPO INDETERMINATO con l' incarico di OPERATORE PROFESSIONALE COORDINATORE -Infermiere Professionale- SUPPLENTE;

dal 01/09/1995 aL 31/12/1997: OPERATORE PROFESSIONALE COLLABORATORE –Infermiere Professionale- A TEMPO INDETERMINATO;

dal 01/01/1998 al 27/02/2000: OPERATORE PROFESSIONALE SANITARIO – Infermiere Cat. C - A TEMPO INDETERMINATO.

dal 28/02/2000 al 14/05/2000: COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO – Infermiere cat. D – A TEMPO DETERMINATO – in aspettativa senza assegni nel profilo di OPERATORE PROFESSIONALE SANITARIO

dal 15/05/2000 al 31/08/2001: OPERATORE PROFESSIONALE SANITARIO – Infermiere Cat. C - A TEMPO INDETERMINATO.

dal 01/09/2001 al 13/10/2002: COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO – Infermiere cat. D – A TEMPO INDETERMINATO

dal 14/10/2002 al 30/12/2005: COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO – Infermiere cat. D – A TEMPO INDETERMINATO con l’incarico di Coordinamento ai sensi dell’art. 10 CCNL Integrativo Comparto Sanità II Biennio Economico 2000/2001.

dal 31/12/2005 al 21/05/2018: COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO ESPERTO – Infermiere cat. DS - A TEMPO INDETERMINATO con mantenimento incarico di Coordinamento ai sensi dell’art. 10 CCNL Integrativo Comparto Sanità II Biennio Economico 2000/2001 e s.m.i.

dal 22/05/2018 a tutt’oggi: COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO SENIOR – Infermiere cat. DS - A TEMPO INDETERMINATO con mantenimento incarico di Coordinamento ai sensi dell’art. 22 CCNL Integrativo Comparto Sanità 2016/2018

Istruzione e formazione  

Formazione Accademica e Scolastica:

Certificato di abilitazione alle funzioni direttive nell’assistenza inf.ca conseguito il 26/06/1991

Diploma triennale Infermiere Professionale conseguito nel giugno 1986 presso la scuola infermieri di Ferrara

Diploma di qualifica di “addetto alla segreteria di Azienda” conseguito il 22/06/1977

Diploma di maturita Professionale per Assistenti per Comunità Infantili conseguito il 22/04/199

Corsi di ggiornamento fino al 2001:

Corso di formazione “Riunioni scientifiche di aggiornamento in antibioticoterapia”, promosso dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, svoltosi a Ferrara il 21/10/2001;

Corso di formazione “Introduzione all’euro”, promosso dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, svoltosi a Ferrara il 02/04/2001;

IV Congresso Nazionale di Flebologica, svoltosi a Ferrare il 12-13-14/10/2000, promosso dal Collegio Italiano di Flebologia;

Corso di formazione, promosso dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, svoltosi a Ferrara il 07/06/2000: “Approfondimento delle conoscenze giuridico-deontologiche per migliorare la relazione con l’assistito, i colleghi e gli altri professionisti”;

Corso di formazione, promosso dall’Arcispedale Sant’Anna, svoltosi il 01/06/2000: “Approfondimento delle conoscenze giuridico-deontologiche per migliorare la relazione con l’assistito, i colleghi e gli altri professinisti”;

Corso di formazione, promosso dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Anna e Azienda USL Ferrara, svoltosi a Ferrara nei giorni 24-25-31/03/2000 e 01/03/2000;

Corso di formaizone, promosso da CEREF, svoltosi a Padova nei giorni 5-6-7/10/1999: “Valutazione della dipendenza, case management e clinical pathways: verso il superamento dei piani di assistenza infermieristica”;

Corso di formazione, promosso dall’Arcispedale Sant’Anna e A.I.C.O, svoltosi a Ferrara il 17/04/1999: “Percorsi formativi dell’infermiere di camera operatoria”;

Corso di formazione, promosso da O.S.D.I., svoltosi a Ferrara il 06/02/1999: “Terapia insulinica e autocontrollo: quando perché come dove”;

Workshop URP, promosso dall’Azienda Opsedaliero-Universitaria di Ferrara, svoltosi a Ferrara il 04/12/1998;

Corso di formazione, promosso dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, svoltosi a Ferrara il 27/11/1998: “Il cancro del colon”;

Corso di formazione professionale obbligatorio, promosso dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, svoltosi a Ferrara dal 04/05/1998 al 13/10/1998: “Facilitatori della qualità”, durata 37 h;

6° Congresso Nazionale dei Caposala, svoltosi a Perugia il 28-29/05/1998: “Realtà e prospettive per una sanità e un aprofessione in cambiamento”;

Corso di formazione, promosso dall?IPASVI Ferrara, svoltosi a Ferrara il 14/03/1997: “Effetti derivanti dall’eventuale abrogazione del mansionario sul lavoro dipendente e sulla libera professione infermieristica”;

Meeting di aggiornamento, promosso da A.S.F.L., svoltosi a San Marino il 30/05/1997: “II Congresso della Associazione Sammarinese di Flebologia”;

Congresso, svoltosi a Ferrara il 10/05/1997: “Advances in Management and Surgery for Enphysema”;

Corso di aggiornamento “attualità in C.M.I.V.A.”, promosso dall’Università degli studi di Ferrara, svoltosi a Ferrara l’11/04/1997;

Convegno, promosso dall’istituto di Chirurgia Generale e dalla Divisione di Gastroenterologia, svoltosi a Ferrara il 22/03/1997: “La patologia non neoplastica del colon”;

Corso di formazione, promosso dall’Università delgi studi di Ferrara, svoltosi a Ferrara il 25/01/1997: “I trapianti d’organo e midollo”;

Corso di formazione obbligatoria, promosso dall’Azienda Ospedaliera di Ferrara, svoltosi a Ferrara dal 22/11/1996 al 04/02/1997: “Sviluppo delle modalità relazionali per operatori sanitari delle equipe chirurgiche”;

Corso di formazione, promosso dall’Università degli Studi di Ferrara, svoltosi a Ferrara il 20-21/12/1996: “Epatiti criniche virali: aspetti clinici e terapeutici”;

Corso di formazione, promosso dalla Società Medico-Chirurgica di Ferrara, svoltosi a Ferrara il 14/12/1996: “Tumori polmonari non a piccole cellule”;

Corso di formazione, promosso dall’università degli studi di Ferrara, svoltosi a Ferrara il 28/10/1996: “Nuove acquisizioni nel trattamento chirurgico ed anestesiologico degli aneurismi toraco-addominali”;

Corso di formazione, promosso dalla Società Emiliano-Romagnola di Chirurgia, svoltosi a Ferrara il 03/02/1996: “I DRGs e la gestione dei reparti di chirurgia”;

Corso di formazione, promosso da Coordinamento Nazionale dei Caposala, svoltosi a Ferrara il 27/04/1995: “La gestione del cambiamento nel Servizio Sanitario: ruolo e funzioni del Caposala”;

4° Congresso Nazionale dei Caposala, promosso da Coordinamento Nazionale dei Caposala, svoltosi a Roma il 28-29-20/05/1992: “L’organizzazione delle unità operative e la motivazione del personale: logiche e strumenti del Caposala per una migliore qualità assistenziale”;

Corso di formazione, promosso dall’Università degli Studi di Ferrara, svoltosi a Ferrara il 27-28/03/1992: “La colecistectomia per via endoscopica”;

I Convegno Regionale, promosso da Coordinamento Caposala Regione Emilia-Romagna, svoltosi a Bologna il 05/10/1991: “Professione Infermieristica: Caposala oggi e domani, quali prospettive per il futuro”;

Corso di aggiornamento, promosso dalla Società Italiana di flebologia, tenutosi a Ferrara e San Marino 18-21/09/1991: “ III Congresso Internazionale di flebologica”;

I corso nazionale di Endocrinochirurgia, promosso dall’USL n° 27 Bologna e dall’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani, svoltasi a Bologna il 06/01/1991;

Convegno, promosso da USL n° 31 di Ferrara e Collegio IPASVI Ferrara, svoltosi a Ferrara il 9 e 10/11/1990: “La qualità dell’assistenza infermieristica, strategie e modalità operative”;

Corso di formazione, promosso dall’Unità Sanitaria Locale n°31, svoltosi a Ferrara dal 25/01/1989 al 21/12/1989: “corso di aggiornamento per infermieri di Semeiotica Medica e di Patologia Medica”, durata 50 h;

Corso di formazione, promosso da IPASVI Ferrara, svoltosi a Ferrara il 19/02/1987: “Etica professionale” e “Infezioni ospedaliere”;

Corso di formazione, promosso dall’istituto di Clinica Medica Generale e Terapia Medica dell’Università di Ferrara, svoltosi a Ferrara il 06/11/1986: “A.I.D.S. e sindromi correlate”;

Corso di formazione, promosso da G.O.I.R.C. (Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica), tenutosi a Ferrara il 25/10/1985;

Madrelingua   italiano
Altre lingue  
Lingua straniera Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale
Capacità e competenze relazionali  

Ottime competenze Relazionali

Capacità e competenze organizzative  

Ottime capacità e competenze Organizzative

Capacità e competenze tecniche  

Ottime competenze tecniche

Capacità e competenze artistiche  
Altre capacità e competenze  
Licenze di guida  
Ulteriori informazioni  
Allegato 1  
Allegato 2  

Azioni sul documento

ultima modifica / pubblicazione 2020-09-29T16:21:23+02:00