Cognome e nome   Napoli Nicola
Telefono   0532-237315
Fax  
Mail   n.napoli@ospfe.it
Nazionalità   ITALIA
Data di nascita   22/04/1969
Esperienza lavorativa  

Collaboratore Professionale Amministrativo Esperto - Statistico presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara;

Ha svolto attività di statistico frequentatore dal 17/10/1994 al 31/1/1995 e dal 1/3/95 al 31/3/1995, statistico borsista dal 1/2/1995 al 8/9/1997, dirigente statistico a tempo determinato dal 9/9/1997 al 8/5/1998, collaboratore statistico a tempo determinato dal 9/5/1998 al 31/7/1999 presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara.

 

Dall’1/8/1999 al 30/12/2005 è collaboratore statistico a tempo indeterminato con profilo professionale: Collaboratore amministrativo Professionale Statistico (Categoria D), presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara.

 

Dal 31/12/2005 a tutt’oggi è collaboratore statistico a tempo indeterminato con profilo professionale: Collaboratore amministrativo Professionale Statistico Esperto (Categoria DS), presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara.

 

Dal 1/6/1999 è stato individuato come referente del Settore di Statistica dell’Unità Organizzativa di Statistica Sanitaria.

 

Dall’15/9/2003 ha avuto l’incarico di posizione organizzativa dell’Ufficio Statistica Sanitaria; tale incarico è stato rinnovato negli anni seguenti ed è in vigore a tutt’oggi.

 

Redattore Web dell’Azienda Ospedialiero-Universitaria di Ferrara dal 15/9/2008

 

Ha svolto l’attività di referente per le elaborazioni al Progetto "Valutazione dell'impatto del sistema di finanziamento per prestazione sull'attività delle Aziende Ospedaliere della Regione Emilia-Romagna e revisione del sistema di indicatori di governo”; progetto finanziato con delibera della giunta regionale n.4655 del 20.12.1995.

 

 

Conoscenza informatiche

 

MS-DOS, Windows, Office, SAS

 

 

 

Docenze e attività di relatore

 

  • Attività didattica svolta presso la Scuola Infermieri Professionali dell'Azienda ULSS 18 di Rovigo nell’anno scolastico 1995-1996 per la materia “Principi di informatica applicati alla professione”
  • Attività didattica svolta dall’anno accademico 1997/98 a tutt’oggi presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Ferrara nell’ambito del corso “Metodi e Modelli per il supporto alle decisioni e per l’organizzazione e la gestione”
  • Docente al corso regionale sul Disease Staging (codice evento 1492 – 39028) tenutosi a Thiene il 17-18 marzo 2003 e Monselice il 20-21 marzo 2003
  • Attività di relatore al seminario “Progetto impatto: risultati conclusivi” in qualità di relatore, svoltosi il 25-26 settembre 1998
  • Attività di relatore al seminario di presentazione del Progetto "Valutazione dell'impatto del sistema di finanziamento per prestazione sull'attività delle Aziende Ospedaliere della Regione Emilia-Romagna e revisione del sistema di indicatori di governo" svoltosi il 29/4/1999 a Ferrara
  • Attività di relatore al Seminario “PROGETTO IMPATTO UN ANNO DOPO” tenutosi a Ferrara il 6 giugno 1997
  • Attività di relatore al Seminario “Appropriatezza d’uso dell’Ospedale: risultati di una indagine PRUO condotta in 7 Aziende della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Progetto Impatto” tenutosi a Bologna il 27 Maggio 1998.

 

  • Attività di relatore all’incontro programmato nell’ambito del progetto di aggiornamento periodo su temi di attualità del servizio Programmazione e Controllo di Gestione “PRINCIPALI INDICATORI DI ATTIVITA’ DI RICOVERO: CRITERI DI CALCOLO E METODOLOGIA”, svoltosi il 22/3/2007 a Ferrara

 

  • Attività di relatore all’incontro programmato nell’ambito del progetto di aggiornamento periodo su temi di attualità del servizio Programmazione e Controllo di Gestione “PRESENTAZIONE DELLE TARIFFE PER LE PRESTAZIONI DI RICOVERO (DELIBERA REGIONALE 2126/2005)”, svoltosi l’11/1/2005 a Ferrara

 

  • Attività di relatore all’incontro IQIP – 4°USER MEETING in qualità di relatore svoltosi il 14 giugno 2007 a Ferrara

 

 

Istruzione e formazione  

Laurea in Scienza Statistiche ed Economiche presso l’Università degli studi di Padova il 15 luglio 1994

Partecipazioni a convegni e seminari

 

  • Partecipazione allo stage full time su "The use of Disease Staging in the management control of S.Anna" tenutosi dal 22 al 30 giugno 1996
  • Partecipazione all "incontro con l'area Medicina Generale dedicato alla presentazione e discussione dei dati relativi alla attività di ricovero del 1994" tenutosi a Ferrara il 12/7/1995
  • Partecipazione al seminario “PROGETTO IMPATTO UN ANNO DOPO” svoltosi il 7 giugno 1997 a Ferrara
  • Frequenza al seminario “Valutazione dell'impatto del sistema di finanziamento per prestazione sull'attività delle Aziende Ospedaliere della Regione Emilia-Romagna e revisione del sistema di indicatori di governo" svoltosi  il 22-23 marzo 1996
  • Partecipazione all’evento “Controllo Direzionale nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere” svoltosi a Bologna il 15 ottobre 1997 della SAS Institute
  • Partecipazione all’evento “Supporto Direzionale per le Aziende Sanitarie e Ospedaliere” svoltosi a Milano il 7 marzo 1997 della SAS Institute
  • Partecipazione al seminario “Il PRUO come strumento di valutazione di uso appropriato delle risorse” del 13 ottobre 1997 a Ferrara
  • Partecipazione alla presentazione del III° anno del progetto “Valutazione dell'impatto del sistema di finanziamento per prestazione sull'attività delle Aziende Ospedaliere della Regione Emilia-Romagna e revisione del sistema di indicatori di governo" svoltosi il 29 aprile 1999
  • Partecipazione al convegno “Utilizzo dell’analisi di casistica per migliorare l’appropriatezza dell’attività ospedaliera” svoltosi a Venezia il 28 ottobre 2002
  • Partecipazione al seminario “L’attività del Day Service” anno 2000 e sviluppi 2001 del 9 luglio 2001
  • Partecipazione ai lavori su “Progetto Impatto – Seminario di approfondimento sulle analisi effettuate nel III anno di lavoro” svoltosi a Bologna il 13 dicembre 1999
  • Frequenza al corso di formazione “SAS system pacchetto finalizzato alla consultazione della banca dati Scheda di Dimissione Ospedaliera” tenutosi a Bologna l’8 novembre 1999
  • Partecipazione all’incontro in tema: “Introduzione all’Euro” del 19 dicembre 2000 – Ferrara
  • Partecipazione al Seminario pre-convegno “9° convegno nazionale sui sistemi di classificazione dei pazienti” (evento ECM n.1492-179070) tenutosi a Ferrara il 6 aprile 2005
  • Partecipazione a “il Day Service ambulatoriale in Emilia-Romagna” svoltosi a Ferrara il   25 giugno 2002
  • Partecipazione al convegno “SAS i-days” svoltosi a Milano il 20-21 novembre 2001
  • Partecipazione al convegno “Star bene in Ospedale: esperienze ed idee per star meglio in Ospedale” svoltosi a Bologna il 24-25 maggio 2002 a Bologna
  • Partecipazione al corso di aggiornamento obbligatorio “Responsabilizzazione amministrativa e valutazione dei risultati” svoltosi dal 3.4.97 al 16.4.97 presso l'Azienda Ospedaliera di Ferrara

 

  • Partecipazione 3°IQIP – USER MEETING svoltosi il 2-3 ottobre 2006 a Trento

 

  • Partecipazione meeting IQIP svoltosi il 15-16 maggio 2007 a Ferrara

 

  • Partecipazione alla giornata di studio multinazionale “indicatori per migliorare la qualità e la sicurezza in sanità svoltosi il 6 maggio 2008 a Ferrara

 

  • Partecipazione al corso di formazione “Enterprise Guide” tenutosi a Bologna il 3 novembre 2004

 

  • Partecipazione al convegno “Università ed Aziende Sanitarie: sinergie per il territorio” svoltosi a Ferrara il 20 febbraio 2008

 

 

  • Partecipazione al corso “il miglioramento della comunicazione scritta” svoltosi a novembre 2008 a

 

Madrelingua   ITALIANO
Altre lingue  
Lingua straniera Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale
INGLESE   Elementare   Elementare   Elementare
Capacità e competenze relazionali  

Pubblicazioni

    • “Analisi della casistica e riorganizzazione ospedaliera”  della rivista "L'Ospedale" di Ottobre-Novembre 1995
    • “L’esperienza di Ferrara nell’uso del Disease Staging: prima fase di applicazione. Analisi del case-mix dei reparti di Chirurgia Generale” della rivista "L'Ospedale" di Gennaio-Febbraio 1996
    • “L’ICD9-CM può modificare il case-mix in Cardiologia?” della rivista "L’Arcispedale S.Anna" - vol. XLVIII, N 1.1999
    • “V.R.Q. e sistemi di classificazione” pagg. 6-10 del supplemento al n.1/96 della rivista "V.R.Q. E PROFESSIONE MEDICA"
    • “Confronto 1995-1996 del ‘prodotto ospedaliero nelle 5 aziende ospedaliere della Regione Emilia-Romagna: il Disease Staging e le scale di predittività” pagg. 79-80 degli atti del seminario “Progetto Impatto un anno dopo”   Ferrara , 7 giugno 1997
    • Rapporto preliminare “Appropriatezza d’uso dell’Ospedale: risultati di una indagine PRUO condotta in 7 Aziende della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Progetto Impatto”     Bologna, 27 Maggio 1998
    • “Indicatori di severità nella casistica delle aziende ospedaliere e di alcune aziende territoriali” pagg. 213-226 Atti del seminario del “PROGETTO IMPATTO – RISULTATI DEL SECONDO ANNO DI LAVORO”, Ferrara 25-26 settembre 1998
    • “Le scale di gravità del Disease Staging sono indicatori “proxy” del consumo di risorse nella pratica clinica italiana?” pagg.5-8 del rapporto preliminare del “PROGETTO IMPATTO – TERZO ANNO” dicembre 1999
    • “Le polmoniti acquisite in comunità: appropriatezza dei ricoveri, fattori di rischio e terapia adottata” pagg.34-43 della rivista "Le infezioni in medicina" - vol. 12 1/  04
    • “Previsioni dei ricavi a fine anno” pag. 38 e “Monitoraggio dell’attività di degenza sulle unità operative” pag. 39 della pubblicazione a cura di SAS: “BUSINESS ANALYTICS GALLERY”

 

  • LUPUS AROUND THE WORLD “Incidence and prevalence of systemic lupus erythematosus in a District of North Italy”

 

  • Poster: Analisi del delta case-mix e delta volume dei ricavi associati alla casista ospedaliera; analisi della durata di degenza in base al sistema APR-DRG; archiviazione e ‘ri-uso’ dei documenti prodotti dall’Ufficio Statistica tramite SAS della pubblicazione a cura di SAS: “BUSINESS ANALYTICS GALLERY” anno 2008

 

  • “L’esperienza di Ferrara nell'uso del Disease Staging: prima fase di applicazione. Analisi del Case-Mix dei reparti di  medicina generale” della rivista “l'Ospedale" di novembre-dicembre 1996
  • “L’esperienza di Ferrara nell’uso del Disease Staging: analisi del case-mix dei reparti di Medicina Generale” del 37° Congresso Nazionale “L’igiene e la Sanità Pubblica alle soglie del 2000” della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. Napoli 25-28 settembre 1996
  • “Accuracy of diagnostic coding and its impact on the DRG and Disease Staging classification System: a data quality study in the 5 Aziende Ospedaliere of Regione Emilia-Romagna (Italy)” del PROCEEDING BOOK del 13th International Working Conferenze - 2° Convegno Italiano sui Sistemi di classificazione dei pazienti 
  • “Using Disease Staging in case mix management and hospital budgeting” del PROCEEDING BOOK del 13th International Working Conferenze - 2° Convegno Italiano sui Sistemi di classificazione dei pazienti

 

Capacità e competenze organizzative  

Dall’15/9/2003 ha avuto l’incarico di posizione organizzativa dell’Ufficio Statistica Sanitaria; tale incarico è stato rinnovato negli anni seguenti ed è in vigore a tutt’oggi

Capacità e competenze tecniche  

Analisi statistiche delle banche dati SDO e Ormaweb (sale operatorie) tramite software statistico SAS.

Capacità e competenze artistiche  
Altre capacità e competenze  
Licenze di guida   Patente B
Ulteriori informazioni  
Allegato 1  
Allegato 2  

Azioni sul documento

pubblicato il 2020/08/07 12:06:45 GMT+2 ultima modifica / pubblicazione 2020-07-17T07:55:10+02:00